Se “eco” è “green”, “chic” è “emerald”. Il verde “Emerald” è
stato decretato colore dell’anno per il 2013 dalla Pantone Inc., l’azienda
statunitense che si occupa della catalogazione dei colori e della produzione di
un sistema di identificazione dei colori per la grafica divenuto ormai uno
standard internazionale.
Ogni anno Pantone sancisce il colore che rappresenterà
meglio i 12 mesi dell’anno in corso, quello che primeggerà nelle sfilate di
moda e che sarà la nuance prediletta dai professionisti del design. Svincolati
dal “Tangerine Tango”, l’arancione rossastro che l’azienda americana ha individuato
come colore dell’anno 2012, il nuovo anno si presta ad essere all’insegna del
colore della speranza: il verde. Ma non tutti i verdi sono uguali e Pantone specifica
che il colore che dominerà il 2013 sarà il PANTONE 17-5641 Emerald.
Il verde smeraldo, anche nella sua variante più chiara del verde
acqua, richiama simbolicamente il rinnovamento, esprime sensazioni di benessere
e tranquillità ed è uno dei colori più abbondanti in natura e, come sostiene Leatrice
Eiseman, executive director della Pantone Color Institute®, “l’occhio umano
vede più verde di ogni altro colore nello spettro”, quindi il nostro destino
nell’immediato futuro non può che essere “green”.
Moda e design nel 2013 saranno dominati davvero dal verde?
Più che di una superficiale copertura cromatica, sarebbe auspicabile una significativa
conversione all’ecologico. Ecco alcuni esempi di “ecochic green” in arrivo con
il 2013, alcuni verdi solo nel colore e altri verdi solo nei materiali. Voi
quale preferite?
1) La tunica in satin di seta e il pullover di cashmere per
Burberry Prosum
2) Il verde acqua dell’abito della nuova collezione primavera
estate 2013 di Chanel e quello della borsa media in
pelle martellata di Moschino
3) Gli occhiali da sole eco-friendly di Stella McCartney creati con
materie prime di origine naturale come i semi di ricino e l’acido citrico.
4) La primaverile Conscious Collection di H&M presentata da
Vanessa Paradis. Da marzo, nei negozi H&M saranno raccolti abiti usati di
qualsiasi marca.
5) Lo shop online di Fun’n’Fair offre prodotti di marchi
internazionali di abbigliamento e calzature casual e sportive che rispettano
l’ambiente e il codice etico del lavoro come il marchio Rapanui che propone le
T-shirt prodotte eticamente con materiali organici, utilizzando le energie
rinnovabili o le scarpe della francese
FYE che produce sneaker ricavate da materie prime riciclate e cotone biologico.
Il mio colore preferito è il verde smeraldo;)
RispondiEliminaFantastico!
Elimina