Informativa
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
22 novembre 2013
Made in Italy, 60 anni di moda e design
Il Made in Italy trionfa negli Stati Uniti: una mostra a Washington celebra i 60 anni dello stile italiano e rende omaggio al genio sartoriale di alcuni dei nomi più importanti della moda e del design del nostro Paese. Il progetto, intitolato “60 anni di made in Italy”, dopo aver incantato già Roma e Città del Messico, è ospitato ora presso l’Arena Stage Theatre di Washington e sarà visitabile fino al 14 gennaio 2014.
La mostra è stata realizzata dallo Studio Galgano in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington. In occasione dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, con questa esposizione si è voluto dare risalto a coloro che hanno contribuito in questi anni alla nascita del Made in Italy e alla costruzione del cosiddetto “stile italiano”. L’Ambasciatore italiano negli Stati Uniti, Claudio Bisogniero, ha infatti dichiarato che “Il made in Italy rappresenta la natura stessa della cultura italiana”.
In mostra le creazioni indossate da celebrità e top model durante prèmiere, notti degli Oscar e spettacoli. Tra le firme che hanno fatto la storia del Made in Italy e che sono presenti alla mostra, si annoverano: Giorgio Armani, Renato Balestra, Mariella Burani, Roberto Cavalli, Enrico Coveri, Raffaella Curiel, Dolce & Gabbana, Fendi, Salvatore Ferragamo, Gianfranco Ferrè, Marella Ferrera, Sorelle Fontana, Egon Von Furstenberg, Gattinoni, Krizia, Lancetti, Gucci, Max Mara, Gai Mattiolo, Moschino, Sarli, Trussardi, Valentino, Versace.
Rimani in contatto e ricevi ulteriori informazioni sulla mostra “60 anni di made in Italy” attraverso il sito www.italyinus2013.org, Facebook ItalyInUs2013 e Twitter: #italianyear2013.
Scritto per www.liberartonline.net
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento