Informativa

26 febbraio 2013

Anche i coralli usano le creme solari



Coralli

La mitologia greca li vuole nati dal contatto tra le alghe e la testa mozzata della Medusa e, sebbene oggi sappiamo che i coralli sono animali, sono ancora molti gli aspetti che rendono misteriose queste straordinarie creature. Una recente scoperta, ad esempio, ha iniziato a fare luce su un punto molto discusso, cioè la funzione svolta dalle colorazioni vivaci dei coralli. I pigmenti rosa e viola dei coralli sono come le creme solari per gli uomini: li proteggono dall’azione dannosa dei raggi del sole. Questo è quanto risultato da una ricerca dell’Università di Southampton secondo la quale le cromoproteine, ciò che comunemente chiamiamo pigmenti, assorbono la luce del sole troppo intensa che rischierebbe di danneggiare i coralli e la trasformano in colore. Inoltre, quando i coralli si danneggiano, sono le stesse cromoproteine a permettere la loro riparazione.

Corallo rosso - Photo credits www.nationalgeographic.it


I coralli (“Antozoi” da anthos, fiore, e zoon, animale) sono dei piccoli polipi che vivono assieme ad altri formando delle colonie. Questi piccoli organismi vivono in simbiosi con le alghe e producono uno scheletro calcareo che poi, a contatto con l’aria, diventa rigido ed è comunemente utilizzato per soprammobili caratteristici o gioielli portafortuna. I coralli sono gli organismi animali più longevi al mondo e addirittura si ipotizza che possano vivere anche migliaia di anni, a patto che le temperature troppo elevate delle acque o l’inquinamento non arrivino a minare la loro esistenza. Secondo quanto pubblicato sulla rivista “Nature Communication”, infatti, le barriere coralline dei Caraibi sarebbero a rischio estinzione a causa di una diminuzione delle sostanze nutriente nelle acque, ossia il carbonato di calcio, dovuta proprio alla variazione delle condizioni dei mari.

Corallo blu - Photo credits www.nationalgeographic.it

Se non avete mai visto dal vivo gli ultracentenari coralli, godeteveli in queste foto rubate ai fondali marini.

Corallo - Photo credits www.nationalgeographic.it

Corallo rosso - Photo credits www.nationalgeographic.it

Corallo arancione-giallo - Photo credits www.nature-pictures.org



Corallo blu - Photo credits www.nature-pictures.org

Corallo by Felix Salazar - Photo credits www.felixsalazar.com

Corallo by Felix Salazar - Photo credits www.felixsalazar.com

E se siete amanti del corallo lavorato da sapienti mani artigiane, dal 3 marzo al 5 maggio 2013, a Catania, è aperta la mostra “I capolavori del corallo”, una vasta esposizione di manufatti del XVII e XVIII secolo. Per conoscere altri eventi e iniziative ecochic, visita la pagina What is new?

2 commenti: